Volete sapere come funzionano i test universitari per l’ammissione?
Dovete scegliere un percorso universitario e vi siete accorti che è a numero chiuso? Niente paura: vi spieghiamo come funzionano i test universitari di ammissione, così da arrivare preparati al fatidico giorno in cui dovrete sostenere la prova!
I test di ammissione per l’Università
Dopo la maturità molti affrontano la delicata scelta di iscriversi all’Università e devono fare i conti con i test di ammissione. Ormai non sono poche le facoltà che richiedono un esame preliminare per entrare a far parte degli studenti di quella determinata facoltà. Più o meno condivisi e criticati, questi test universitari per l’ingresso in facoltà sono stati introdotti dalla legge 264 del 2 agosto del 1999, con l’intento di limitare gli accessi alle facoltà a numero chiuso e garantire una migliore formazione, con numeri ridotti di classi.
Per quali corsi di Laurea esistono i test di ingresso?
Per alcuni corsi di laurea il numero chiuso è obbligatorio, mentre in altri casi di non obbligatorietà è il singolo Ateneo che può scegliere in piena autonomia se mettere sbarramenti all’ingresso, o se concedere l’accesso a tutti a livello locale.
I corsi di laurea a numero chiuso, e per i quali il test di ingresso è obbligatorio, sono scelti e programmati a livello nazionale.
Corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale
I test di ingresso universitario risultano obbligatori per i seguenti corsi di laurea:
- Medicina e Chirurgia
- Medicina e Chirurgia in lingua inglese
- Odontoiatria e Protesi dentaria
- Medicina veterinaria
- Professioni sanitarie – corsi triennali
- Professioni sanitarie – corsi magistrali
- Architettura
- Ingegneria Edile-Architettura
- Scienze della Formazione primaria
Per i corsi sopra indicati il numero delle nuove matricole e le date delle prove sono stabiliti ogni anno dal Ministero dell’Istruzione con appositi decreti. Per ciascuno di questi corsi di laurea i test d’ammissione si svolgono in contemporanea nelle varie sedi delle varie città, pertanto non è possibile candidarsi a sostenere la prova in più di un ateneo.
Corsi di laurea ad accesso programmato a livello locale
Nel caso in cui lo specifico corso di laurea non preveda obbligatorietà di prova iniziale, è il singolo Ateneo a decidere, in totale autonomia, il numero degli accessi e se fare o meno prova iniziali, al solo fine di regolare il numero degli immatricolati in relazione alle disponibilità delle strutture e dei docenti. Buona norma è quindi quella di informarsi sempre con l’ateneo di un corso di studi universitario se c’è comunque la presenza di un test di ammissione in fase iniziale.
Test Universitari: come sono fatte le prove di ammissione per le facoltà a numero chiuso?
I test universitari si basano generalmente sui programmi della scuola superiore. Ciascuna prova prevede l’accertamento del possesso di nozioni di cultura generale e di conoscenze relative alle discipline oggetto dei futuri corsi universitari. Indichiamo qui un brevissimo sunto di ciascuna, così da fornirvi un veloce orientamento.
Le prove di accesso per l’area sanitaria
I test universitari d’ammissione alle università per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria sono predisposti dal Ministero dell’Istruzione e sono uguali per tutti.
Il questionario proposto ai candidati è composto da 60 domande a risposta multipla, con cinque possibili opzioni tra cui l’unica corretta. Il tempo a disposizione per completare le prova è pari a 100 minuti.
Le modalità della prova cambiano per i corsi di laurea abilitanti all’esercizio delle Professioni sanitarie. In questo caso, infatti, non è il MIUR a predisporre il questionario, bensì il singolo ateneo. Il test d’ammissione alle università si svolge comunque in un’unica data su tutto il territorio nazionale, ma il suo contenuto varia da una sede all’altra.
I corsi di laurea triennali
Per i corsi di laurea triennale sono previste 60 domande a risposta multipla. Il tempo massimo per completare la prova è pari a 100 minuti.
I corsi di laurea magistrale
I corsi di laurea magistrale, invece, prevedono una prova fatta da 80 domande e il tempo a disposizione è di 120 minuti.
Sia che il questionario sia predisposto dal MIUR sia che sia preparato dal singolo ateneo, il test d’ammissione alle università per i corsi di questo gruppo verte sulle seguenti discipline:
- cultura generale;
- ragionamento logico;
- biologia;
- chimica;
- matematica e fisica.
Corsi di Laurea in Architettura e in Ingegneria Edile- Architettura
Anche in questo caso si parla di un questionario deciso dal Ministero. La prova, della durata di 100 minuti, è identica in tutte le sedi, e si svolge in un’unica data con 60 quesiti a risposta multipla suddivisi tra le seguenti discipline:
- cultura generale;
- ragionamento logico;
- storia;
- disegno e rappresentazione;
- matematica e fisica.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione
La prova di accesso per i corsi di laurea in Scienze della Formazione primaria è diversa in ogni sede. Infatti, anche se la data di svolgimento del test è stabilita a livello centrale, ciascun ateneo predispone un proprio questionario, da svolgere in 150 minuti e composto di 80 quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- competenza linguistica e ragionamento logico;
- cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- cultura matematico scientifica.
La prova di accesso per i corsi a numero programmato a livello locale
Per quanto riguarda i test d’ammissione alle università per i corsi di laurea a numero programmato a livello locale, il loro contenuto e le loro modalità di svolgimento non sono uniformi, grazie alla relativa autonomia di ciascun ateneo. Per questo vi suggeriamo di consultare sempre i bandi relativi al corso di laurea di interesse e a regolarvi di conseguenza.
Acquistare libri di preparazione ai test universitari
Qualsiasi siano le vostre scelte in merito ai percorsi di studi universitari da intraprendere, non abbiate timore, generalmente per uno studente che ha completato la scuola dell’obbligo con costanza e serietà, non saranno poi così difficili da superare. Occorre comunque uno studio di eventuali tecniche di logica per migliorare la velocità del proprio ragionamento. Libri di questo genere potrai trovarli in una libreria universitaria. Con La Nuova Copisteria trovi un riferimento ideale per acquistare libri di preparazione ai test universitari online ma anche direttamente in negozio.
La Nuova Copisteria Palermo è la libreria universitaria ufficiale dell’Università degli Studi di Palermo. Presso le nostre sedi potrai trovare tutto il materiale che ti occorre per prepararti al meglio per affrontare in serenità qualsiasi test di ammissione alle facoltà universitarie a numero chiuso.
Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook, per non perdervi tutti i nostri consigli e i suggerimenti così da arrivare preparati e tranquilli ai vostri test di ammissione universitari.