Applicazioni biomediche per stampa 3D

Stampa 3d ed applicazioni biomediche

Applicazioni biomediche per stampa 3d, una tecnologia innovativa per una prospettiva di sviluppo per differenti condizioni patologiche

Le applicazioni biomediche per stampa 3d rappresentano lo sviluppo del futuro (ormai prossimo) per migliorare quelle condizioni dettate da condizioni patologiche differenti. Un campo molto vasto che abbraccia vari settori della medicina generale e che è in grado di garantire dei miglioramenti importanti di cui bisogna tenere conto.

Un’innovazione tecnologica inarrestabile che si traduce in ambito ortopedico-traumatologico ma anche della chirurgia protesica e quella dentistica. Un risultato importante che migliora notevolmente alcune sfaccettature della vita delle persone.

Applicazioni che possono essere considerate il fiore all’occhiello del futuro e che rivoluzionerebbero (come già sta accadendo) il campo della medicina che sta facendo passi da gigante grazie, proprio, a questa applicazione delle stampanti 3D nel settore medico.

Applicazioni biomediche per la stampa 3d, tecnologia del futuro

In sostanza, le applicazioni biomediche per la stampa 3d differiscono dai prodotti tradizionali e standardizzati, in quanto utilizzano una tecnologia di scansione 3d che si basa sulle immagini.

Una tecnologia che permette di catturare la forma (di un arto o ciò di cui si necessita) ottenendo, in questo modo, una risoluzione completa sulla quale lavorare per definire e realizzare (per esempio) una protesi.

Ma i campi in cui questo tipo di applicazioni vengono adoperate, sono davvero molteplici. Parliamo di strumenti all’avanguardia in grado di catturare e riprodurre quello di cui si necessita.

Non parliamo soltanto di protessi ossee, ma anche di tessuti umani. Una concretezza reale che, per l’esattezza, pare che sia in grado di simulare tessuti umani e ossa con la stampa 3d. Una vera e propria creazione di modelli che riproducono aspetto e consistenza delle ossa, di organi e del sistema vascolare.

Applicazioni stampa 3d, software intelligenti e specialistici nel settore medico

Lo sviluppo della medicina ha fatto passi da gigante, tanto da essere giunto a un punto cruciale concependo dei software intelligenti e specialistici inerenti con le applicazione per la stampa 3d in ambito medico.

Un modello di medicina costruita sulle esigenze del singolo paziente, utilizzando dei materiali innovativi e avanzati.

Ma in cosa consiste tutto questo? È molto semplice rispondere a questa domanda, alla quale appare doveroso risultare quanto più esplicativi possibili. Nello specifico, parliamo della riproduzione dell’aspetto e della consistenza dei tessuti umani e delle ossa (ovviamente, sono annoverati anche altri tipi di applicazioni, ad esempio in ambito dentistico).

Un sistema avanzato concepito per riprodurre parti del corpo esterne e interne, le quali possono, a loro volta, essere utilizzate a scopo di studio, di esercitazione e di osservazione per i medici. Difatti, i nuovi materiali sono stati progettati appositamente per applicazioni mediche che permettono di ottenere strutture e comportamenti estremamente realistici.

Diverse aree di ricerca

Le applicazioni per stampa 3d sono multifunzionali, ovvero: si estendono a diversi settori del campo biomedico con lo scopo di fornire soluzioni di cura  innovative e personalizzate. In questo contesto, rientrano anche quelle rivolte alla cura di patologie pediatriche.

Potremmo, dunque, definirla un tipo di tecnologia dirompente, in quanto permette a ogni individuo di concepire oggetti personalizzati all’interno di infrastrutture apparentemente accessibili, senza il bisogno di sopperire costi ingenti di acquisto e di gestione.

Ma quali sono i settori biomedicali ove le applicazioni di stampa 3d sono maggiormente utilizzati?

Dunque, partendo dall’intensità di utilizzo della stessa potremmo classificare i vari settori in questo modo:

  • Odontoiatria: riproduzione arcate dentarie, guide chirurgiche per implantologia, modelli di allineatori ortodontici invisibili, bite dentali, denti provvisori stampati in 3d;
  • Chirurgia Maxillo Facciale: riproduzione delle ossa del cranio e studio preoperatorio per risparmiare tempo durante ogni singolo intervento chirurgico;
  • Ortopedia;
  • Cardiochirurgia: produzione modelli anatomici ricavati da TAC e RMN per la pianificazione chirurgica;
  • Chirurgia Generale: idem come sopra;
  • Neurochirurgia: minore utilizzo, in quanto le dimensioni contenute delle strutture anatomiche del cervello non sempre permettono una visualizzazione prechirurgica del caso clinico.

Letteratura scientifica concorde sull’innovazione della tecnologia 3d: benefici

Infine, appare doveroso rivelare il fatto che l’uso della tecnologia 3d consente di avere numerosi benefici che non possono essere trascurati. Benefici di seguito elencati:

  • Risparmiare tempi operatori;
  • Ridurre pericoli intra e post operatori per il paziente;
  • Migliorare performance chirurgiche (intervento eseguito prima sul modello e poi sul paziente);
  • Migliorare la comprensione di condizioni patologiche complesse, in particolar modo in ambito cardiochirurgico, toracico, ortopedico e per quello che concerne la chirurgia maxillo facciale;
  • Migliorare la comunicazione dei casi clinici tra i membri del team medico e paramedico;
  • Migliorare la comunicazione medico-paziente per una maggiore comprensione del consenso informato

E questo elenco è destinato a crescere notevolmente poiché esiste una grande attenzione nella ricerca in questi settori che parte da semplici applicazioni universitarie a vere e proprie equipe di laboratorio che analizzano e studiano modelli, materiali, caratteristiche di tutto ciò che può essere artificialmente riprodotto con idonee stampanti 3d per essere successivamente applicato nel corpo umano.

Un settore in continua evoluzione che sta già portando i suoi benefici alla popolazione.

Stampe 3d biomediche: applicazioni per protesi, denti, tessuti

Come già noto, è possibile trovare applicazioni biomediche per la stampa 3d. Sia nel settore della ricerca che nell’applicazione pratica, la ricerca di un partner affidabile per la riproduzione di quanto si vuol realizzare in 3D è alla base della riuscita di un buon lavoro. Ovviamente si tratta di scegliere un team di professionisti nel settore della stampa 3d che non può essere improvvisato con strumenti casalinghi.

Per quel che riguarda il settore ricerca, La Nuova Copisteria è da anni un punto di riferimento per la stampa 3d di protesi, denti, tessuti in collaborazione con numerose università italiane ed estere. Contattaci per avere tutte le informazioni che ti occorrono relative al servizio di stampa 3D e potrai così avvalerti della consulenza dei nostri tecnici per da vita al tuo progetto di ricerca in ambito biomedico.

Apri Chat
Ciao!
Puoi utilizzare questo numero per inviare i tuoi file da stampare o per chiedere informazioni sui nostri servizi